Quantcast
Channel: Agenda Geek » 2013
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Alle elezioni social ci pensa La Stampa

$
0
0

Ormai manca veramente poco alle elezioni politiche 2013. Un evento importante che ognuno di noi segue a suo modo. C’è chi preferisce informarsi guardando i numerosi programmi tv di approfondimento politico, chi sfoglia i quotidiani, chi si informa sul web.

Qualcuno, forse frettolosamente, ha definito quelle del 2013 come le prime social elezioni. Ma sappiamo tutti che così non è. Quello che accade negli States, infatti, non è paragonabile a quanto accade in Italia. E i nostri politici non usano affatto i nuovi media come fanno i loro colleghi oltreoceano.

Ma non vogliamo parlare di come la vecchia politica del Belpaese stenti ancora dal disancorarsi dai vecchi modi di comunicare. Vogliamo piuttosto mostrare, per chi ancora non li conoscesse, i numerosi servizi offerti dal quotidiano online La Stampa.

In vista delle elezioni del 24 febbraio ha organizzato una serie di strumenti per orientarsi sui candidati, noi li abbiamo testati e ora vi raccontiamo come è andata.

  • Il primo servizio (in collaborazione con La7) è quello di aggregatore di notizie dove poter addirittura discutere in tempo reale con altri utenti. Molto utile anche il calendario degli eventi live con gli appuntamenti televisivi per non perdersi nessun dibattito.
  • Il secondo servizio (che in realtà è un concorso) riguarda quello per la realizzazione della miglior app 2013 per la partecipazione democratica. Gli sviluppatori hanno tempo fino al 23 aprile per creare la loro applicazione (Apple e Android) finalizzata a sviluppare un nuovo modo di raccontare e interpretare la politica, per facilitare il rapporto tra elettori e eletti.
  • Il terzo servizio, forse il più divertente, è “Trova il tuo candidato”. Sei indeciso su chi votare? Rispondi a venti domande (non sono tutte semplicissime) e il sistema elaborerà in pochi istanti quale candidato fa al caso vostro. A noi è uscito…
  • Altra idea interessante quella di far realizzare agli utenti il proprio manifesto di partito. Le linee guida sono chiare: “Pubblica il tuo manifesto di partito, stila una classifica delle tue priorità per migliorare l’Italia”. Al momento solo 332 utenti hanno pubblicato il proprio manifesto e qui ve ne mostriamo uno scelto tra questi.
  • “I protagonisti” è la sezione della tv del futuro. Ecco come la spiega direttamente La Stampa: “Entra a far parte della redazione de il protagonista. Diventa protagonista e collabora con noi per realizzare il palinsesto della tua tv dinamica. Segnala i tuoi video alla redazione. Seleziona i video di YouTube che ritieni essere più esplicativi della realtà politica italiana al tempo delle elezioni. Un team di giornalisti autorizzerà la pubblicazione dei video selezionati”.
  • La sezione “Parla con i candidati” è altrettanto semplice. Twitta il tuo messaggio tramite l’account La Stampa dedicato alle elezioni 2013 e un team di giornalisti li selezionerà per poi girarli ai candidati che vuoi contattare.
  • Non poteva mancare un quadro riepilogativo dove poter consultare tutti i simboli che si presentano alla Camera e al Senato e l’archivio degli spot politici. Una sezione amarcord dove godersi le promesse e gli appelli al voto dei candidati fin dalla fine degli anni Ottanta.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti. La Stampa ha messo in campo diversi strumenti per far avvicinare i cittadini, e in particolare gli utenti di internet, alla politica. Decisamente una buona mossa.

Immagini tratte da lastampa.it

L'articolo Alle elezioni social ci pensa La Stampa sembra essere il primo su Agenda Geek.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10